leNOTIZIE

Consumo: i 70 anni della Cooperativa Rauscedo

Consumo: i 70 anni della Cooperativa Rauscedo
Nata nel 1949 è tra le più longeve realtà aderenti a Confcooperative Pordenone

Categorie: Consumo

Tags: cooperative di consumo,   70 anni,   Federconsumo,   Consumo

Ha festeggiato 70 anni di attività radunando i propri soci nella sede dei Vivai cooperativi. Si tratta della Cooperativa di Consumo di Rauscedo, tra più longeve realtà aderenti a Confcooperative Pordenone.

L’appuntamento è stato un’occasione per ricordare il lavoro svolto in questi quasi sette decenni di attività, iniziata dopo l’esperienza positiva dei Vivai cooperativi di Rauscedo. «C’era l’esigenza – ha spiegato la presidente Renata Pitton – di avere in paese un bar e un punto vendita alimentare ben fornito che rispondesse alle richieste delle famiglie, gran parte delle quali impegnate nei lavori di produzione delle barbatelle per i Vivai stessi». Negli anni Settanta il negozio di alimentari si differenzia dal bar e si sposta nell’attuale sede, sempre in centro al paese, diventando un moderno supermercato, fino ad aderire, negli anni Novanta, al centro distribuzione Ama-Crai est di Montebelluna.

«Grazie a quanto ha fatto la cooperativa per la comunità di Rauscedo – ha dichiarato il sindaco Michele Leon, che ha consegnato alla cooperativa una targa celebrativa –, non solo per quanto riguarda la spesa quotidiana ma anche col sostegno per i progetti scolastici insieme al Comune, dimostrando un grande cuore per il bene di tutto il territorio municipale».

«Siete rimasti uno degli ultimi negozi di paese – ha sottolineato il presidente di Confcooperative Pordenone Luigi Piccoli –: siete di fatto una cooperativa di comunità, attenta alla mutualità e ai bisogni primari delle famiglie, in particolare degli anziani. La cooperativa di consumo di Rauscedo è veramente al servizio della sua comunità. Ora come allora, nel 1949, siete una risposta concreta a una realtà ricca di motivazioni, di intraprendenza ma non per questo priva di bisogni, quelli di una comunità che vuole restare unita, per crescere nel benessere e reagire alle difficoltà. Ricorrenze di lunga durata come quella che festeggiate non sono così frequenti in un tempo in cui si cerca il “tutto e subito” e si scarta ciò che non funziona».

 «Negli archivi della cooperativa abbiamo trovato testimonianza che già dal 1950 si donavano pacchi alimentari alle famiglie bisognose della comunità, un'attenzione al sociale proseguita poi nei decenni successivi e che abbiamo voluto confermare con questo mandato di amministrazione che presiedo» ha aggiunto Renata Pitton, raccontando quanto negli ultimi anni la cooperativa abbia fatto per la comunità: dagli strumenti acquistati per l’hospice di San Vito al Tagliamento e la scuola materna di Rauscedo, al sostegno offerto alle associazioni no-profit e alla biblioteca del territorio, con un’attenzione costante al tema dell’istruzione e della formazione di bambini e giovani.

All'evento hanno partecipato inoltre il direttore generale Ama Crai, Gianfranco Scola, il direttore di Euricse, Riccardo Bodini, e uno dei primi soci e primo segretario della cooperativa Carlo Basso, che ha ricevuto un riconoscimento da parte dei presidenti Pitton e Piccoli.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x